Dal rifugio Ciareido scendere per 10m e seguire il sentiero cai 272 che procede verso la Torre San Lorenzo. Dopo qualche minuto abbandonarlo seguendo il cartello Torre Pian Dei Buoi e successivi bolli verdi fino all'attacco della via situato alla base di un evidente diedro. 40 minuti dal rifugio.
ALTEZZA PARETE
200 m
ESPOSIZIONE
SUD
RELAZIONE TECNICA
50m. Salire da dietro. Usciti da esso continuare per 10m fino alla base di due canali, sosta. 3°
38m. Dalla sosta seguire il canale di sinistra fino ad un terrazzo molto comodo. 4°.
32m. Dalla sosta per quattro metri a destra e poi diritti per evidente fessura fino alla sosta su comoda cengia. 4°+ con 3 chiodi di via.
30m. Salire per placca leggermente a sinistra in direzione dello spigolo (ch) poi per facile camminamento verso destra per 15m fino alla sosta. 5° con due chiodi di via.
35m. Salire 5m dalla sosta (ch) e seguire l'evidente camino fessura fino sotto ad una fascia gialla strapiombante. Da lì attraversare 2m a sinistra fino alla comoda sosta in prossimità dello spigolo. 4°+ con 3 chiodi di via.
35m. Salire per 3m. e poi attraversare a sinistra per comoda cengia che porta in una sella appena sotto la cima, sosta finale. 3° e poi 2°.
Discesa: Dalla sosta finale attraversare 10m in direzione della cima. Prima di salire è visibile sulla sinistra un ancoraggio resinato.
38m. Calarsi fino alla forcella visibile già dall'alto.
35m.Dalla forcella guardando la cima scendere per canale a destra.
20m. Scendere fino al ghiaione.
SCARICA IL PDF
VIA DEL DIETRO ALLA TORRE DI SAN LORENZO (2320m)
ACCESSO
Dal rifugio Ciareido scendere per 10m e seguire il sentiero cai272 che procede verso la Torre San Lorenzo. Arrivati sulla verticale della torre, risalire il ripido vallone fino ai piedi di essa. Evidente 20 metri prima della forcella un diedro con bollo verde, attacco. Circa 40minuti da rifugio.
ALTEZZA PARETE
150 m
ESPOSIZIONE
OVEST
DIFFICOLTÀ
3° - 4° con un passo di 4°+
RELAZIONE TECNICA
30m. Dritti per facile parete con roccia a scaglie sana 3+°.
45m. Dalla sosta salire dritti per circa 8m. e dove la parete si divide, attraversare a sinistra per 2m. fin sotto ad una parete strapiombante. Continuare poi per l'evidente diedro fessura fino in sosta. 4°+ con due chiodi di via.
40m. Dalla sosta leggermente a sinistra fino ad arrivare ad un deposito di ghiaie (ch) poi dritti per 5m. e quando la parete si fa verticale salire la fessura di sinistra nei pressi dello spigolo. 4° con 1 chiodo di via.
35m. Salire la difficile parete con passaggio esposto (3m.) e per cresta fino in vetta. 4° poi 2°.
DISCESA
Scendere 50m. per facili rocce verso forc. San Lorenzo fino ad un evidente ancoraggio. Con corda doppia da 60m si arriva alla forcella e in breve alla base della parete.
SCARICA IL PDF
PALESTRA DI ROCCIA DEL RIFUGIO CIAREIDO (2100m)
ACCESSO
Dal rifugio Ciareido scendere per 10m e seguire il sentiero cai272 che procede verso la Torre San Lorenzo. Arrivati sulla verticale della torre, risalire il ripido vallone fino ai piedi di essa. Evidente 20 metri prima della forcella un diedro con bollo verde, attacco. Circa 40minuti da rifugio.
ALTEZZA PARETE
60 m
ESPOSIZIONE
SUD
DIFFICOLTÀ
Dal 3° al 6°b
RELAZIONE DEI PERCORSI da dx verso sx
No i riva pì - 9SPIT - 28 m - 5A
I Frez - 4SPIT - 25 m - 4°+
L’elicottero - 11SPIT - 25 m - 5B
Facile ma non troppo - 4SPIT - 25 m - 4° passo di 5°+
Zeloz 1° tiro - 6SPIT - 15 m - 3°+
Zeloz 2° tiro - 7SPIT - 25 m - 5°
Si dai esercizi - 14SPIT - 30 m - 6A
Il pianto - 12SPIT - 28 m - 6B
Disastro - 10SPIT - 22 m - 6A+
DISCESA
Scendere 50m. per facili rocce verso forc. San Lorenzo fino ad un evidente ancoraggio. Con corda doppia da 60m si arriva alla forcella e in breve alla base della parete.